Il Curry è una fantastica miscela di spezie di origine indiana ottima nei risotti, nei condimenti per la pasta e anche nei secondi piatti.
La parola Curry in India non ha alcun significato; deriva probabilmente da una semplificazione inglese del termine hindi turkarri, con cui si indicava uno stufato.
Con l’arrivo in Inghilterra dei mercanti delle Compagnie delle Indie arrivò in Occidente anche l’abitudine a una cucina molto speziata. Ci fu la necessità di ritrovare quell’insieme di aromi indiani; si iniziò così a commerciare un mix chiamato per semplicità Curry, dal colore giallo intenso e dal sapore leggermente piccante.
Ma conoscete i benefici del Curry? Bisogna sapere che questa miscela di spezie può anche far bene alla salute. Scopriamo allora tutte le sue proprietà.
Non esiste un’unica ricetta per preparare il Curry, si trovano infatti differenti varianti a seconda della regione dell’India in cui viene realizzato. Gli ingredienti, quelli classici, sono la curcuma, lo zenzero, il cardamomo, il coriandolo, il pepe nero, il cumino, la noce moscata, il fieno greco, i chiodi di garofano, la cannella e il peperoncino.
A seconda della località questa miscela viene unita a olio o a burro chiarificato oppure a latte di cocco o a yogurt.
L’aroma tipico del Curry è la conseguenza della miscela di spezie utilizzate ma anche dalle proporzioni tra di esse.
Come detto in apertura il Curry fa bene anche alla nostra salute.
Gran parte dei benefici collegati al consumo del curry derivano dalla curcumina, il principale componente della curcuma responsabile di quella colorazione giallastra.
La curcuma, accompagnata dallo zenzero e dal pepe, è tra quegli alimenti che potenziano le proprietà benefiche.
Il Curry, consumato in zuppe calde, è un vero toccasana per l’apparato digerente avendo proprietà disinfettanti per il nostro intestino. In più, regola il metabolismo e fa bruciare i grassi.
Il Curry svolge anche un’importante funzione antinfiammatoria e antiossidante, che contribuisce ad alleviare l’affaticamento del fegato, proteggere lo stomaco e l’intestino e ridurre i fastidi collegati all’artrite e ai reumatismi.
Non solo, ma l’azione antiossidante del Curry è stata confermata anche contro malattie neurodegenerative (come l’Alzheimer).
La stessa azione antinfiammatoria e antiossidante del curry sarebbe efficace anche per ridurre il rischio di subire un attacco cardiaco. Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Cardiology le persone che assumono curcumina hanno meno probabilità di essere colpiti da infarto.
E non solo! E’ stato dimostrato che la curcuma contenuta nel Curry previene il diabete di tipo 2 nelle persone più a rischio e, secondo alcuni studi, in corso di svolgimento, la curcumina potrebbe avere efficaci proprietà antitumorali.
La curcumina agirebbe stimolando la reazione ai farmaci da parte di quelle cellule tumorali resistenti alle terapie.
Riassumiamo di seguito tutte le proprietà benefiche del Curry:
Utilizzate questo mix di spezie nella vostra cucina? Fatemi conoscere le vostre ricette.
Se siete alla ricerca di una nutrizionista, anche solo per avere qualche consiglio su come ritrovare quel benessere fisico/psichico che magari hai perso, sarò felice di potervi aiutare nel raggiungimento dei vostri obiettivi!
1 Comment
[…] di sale a tavola. Una delle spezie più conosciute e dai tanti benefici è il Curry. In questo articolo ti mostro tutte le proprietà benefiche del […]