Il loro consumo dovrebbe diventare un’abitudine da inserire nella dieta di ogni giorno, per aiutarci a mantenere il benessere del nostro organismo, fornendo un valido supporto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e a mantenere sani intestino e colon.
Nella dieta mediterranea i cereali sono alimenti di assoluta rilevanza, basti pensare che li assumiamo più o meno quotidianamente, attraverso il consumo della pasta o del riso. È importante non dimenticarci però che esistono anche altre tipologie di cereali, come l’orzo, la segale, l’avena, il miglio e il farro, da assumere integrali.
I cereali andrebbero consumati integrali, ovvero non sottoposti ad alcun processo di raffinazione (come accade per esempio con la classica farina bianca), così da mantenere intatte tutte le loro benefiche proprietà. Quello che c’è da sapere infatti, è che la raffinazione impoverisce il cereale, causando la perdita di vitamine, sali minerali e delle preziose fibre alimentari. Questi importanti alimenti sono in grado di fornire il giusto apporto di carboidrati e proteine ma anche lipidi, sali minerali, vitamine (soprattutto del gruppo B ), fitocomposti e fibre.
Proprio in virtù del ruolo delle fibre alimentari presenti, il consumo di cereali integrali all’interno della dieta, è in grado di fornire un’azione protettiva nei confronti dello sviluppo delle malattie croniche, nonché di ridurre il rischio del tumore al colon. Mediante l’aumento della massa fecale e l’accelerato transito con conseguente diluizione, viene ridotto il tempo di esposizione ad eventuali sostanze tossiche presenti nelle feci. Alcuni prodotti di fermentazione delle fibre ad opera della flora batterica intestinale sono inoltre in grado di interagire con le cellule regolandone il ciclo di crescita e la loro morte. Oltre le fibre, molto importanti sono i fitocomposti, che svolgono azioni ormonali, antiossidanti, antiinfiammatori e antitumorali.
I cereali integrali possono essere consumati in qualunque momento della nostra giornata, a partire dalla colazione, per esempio mangiando dei fiocchi d’avena con della frutta fresca o secca, oppure con lo yogurt. A pranzo o a cena, possiamo preparare delle sfiziose insalate di farro ed orzo.
Per il benessere e la salute del nostro organismo dunque, non dimentichiamoci di inserire nella nostra dieta questi importanti alimenti, da assumere in forma integrale per godere di tutti i benefici nutritivi che possono donarci.