Il cocomero nasce nell’Africa tropicale ed è il frutto per eccellenza dell’estate. Rinfrescante, dolce e poco calorico, denominato anche “anguria” è adatto per dissetarti e darti energia nelle calde giornate d’estate.
Sin dall’antichità questo frutto è considerato un alimento ricco di proprietà salutari che fanno bene al nostro organismo.
Il cocomero è composto per il 95% da acqua e ha soltanto 20 kcal per 100 gr. di prodotto. Tale caratteristica lo rende un forte alleato della dieta ipocalorica. Inoltre, la grande presenza di fibre che lo contraddistingue, va ad aumentare il senso di sazietà. Il fatto che l’anguria sia un frutto molto dolce ci può trarre in inganno, ma la sua dolcezza è dovuta in realtà, alla presenza di sostanze aromatiche. Il cocomero infatti, ha al suo interno solo zuccheri semplici.
Tra gli elementi benefici di questo frutto troviamo gli steroli vegetali, che fanno diminuire il tasso di colesterolo nel sangue. Il Cocomero contiene inoltre, molte vitamine (A, B, C e E), è ricco di sali minerali, come potassio, magnesio, calcio e ferro. Questi importanti elementi lo rendono un valido alleato nel combattere la ritenzione idrica di cui si soffre nelle giornate più calde. Grazie alla presenza di potassio nel frutto questo frutto aiuta depurare l’organismo.
Il cocomero è ricco di amminoacidi come la citrullina e l’arginina che favorisco il buon funzionamento del sistema immunitario e cardiovascolare.
Questo frutto contiene una vasta gamma di antiossidanti naturali come i carotenoidi e i composti fenolici: tra i carotenoidi troviamo il licopene, sostanza che determina la proprietà antiossidante del frutto ed è responsabile del colore rosso della polpa.
L’anguria, come qualsiasi altro frutto, va consumata lontano dai pasti, in quanto essendo ricca di acqua, va a rallentare la digestione. Ecco spiegato perché quando lo ingeriamo dopo i pasti abbiamo una sensazione di gonfiore e di pesantezza. Il momento ideale per consumare il cocomero è come snack di metà mattinata o come merenda pomeridiana.
1 Comment
[…] Anguria […]