cosa mangiare in pausa pranzo
Pausa pranzo: cosa mangiare per mantenere linea e salute
13/12/2018
i cibi contro la stanchezza
Quali cibi assumere per combattere la stanchezza
27/12/2018
cosa mangiare a natale

Le feste natalizie si avvicinano e con loro arrivano anche le grandi abbuffate. Vediamo cosa mangiare a Natale per restare leggeri.

É tradizione consumare lunghi pasti in compagnia di parenti e amici, con il rischio di alzarsi da tavola appesantiti; il nostro organismo, infatti, soffre quando eccediamo nel mangiare. Nel caso in cui si sta seguendo una dieta specifica, per dimagrire o per curare qualche patologia, i molteplici eccessi che si fanno in questo periodo dell’anno, potrebbero vanificare i risultati raggiunti con molti sacrifici.

Non preoccuparti però, perché a Natale si può anche mangiare leggero senza sottoporsi a drastiche rinunce. Segui tutti i miei consigli. 

Cosa mangiare a Natale

La regola generale è quella di smettere di mangiare quando si avverte il senso di sazietà, infatti l’organismo riesce ad autoregolarsi e fornisce dei segnali; meglio seguirli per preservare la salute.

Prima dell’inizio del pasto informarsi su cosa prevede il menù, in questo modo si potranno scegliere i due piatti preferiti, da farsi servire in modo più abbondante rispetto agli altri, per i quali si faranno solo dei piccoli assaggi.

In generale, meglio non esagerare con le porzioni e consumare anche delle verdure, che aiutano a saziarsi senza appesantire. Evitare di spizzicare grissini o pane a inizio pasto, aspettando di assaporare le pietanze, o tra una portata e l’altra.

Non esagerare con gli alcolici, in modo particolare non mescolare mai gradazioni differenti; di norma le dosi consigliate sono: per l’uomo 3 bicchieri e per la donna 2. É opportuno bere a piccoli sorsi, senza farsi prendere dalla frenesia dei brindisi ravvicinati.

Cosa acquistare per preparare il pranzo di Natale

Nel caso si sta organizzando il Natale a casa propria, è bene informarsi con precisione sul numero delle persone che accorreranno al pranzo, in questo modo non si eccederà con le porzioni. É opportuno cucinare esattamente la quantità di cibo che i commensali consumeranno, così nessuno mangerà troppo e non ci saranno avanzi.

Quando si fa la spesa non bisogna fare scorte di prodotti, anche se sono in sconto ma bisogna acquistare solo quello che si era preventivato. In modo particolare devi evitare gli snack ricchi di zucchero, che di solito si usano come stuzzichini nel post pranzo quando, come tradizione, si rimane attorno alla tavola natalizia per chiacchierare, scambiarsi i regali e giocare. Meglio optare per un bel cesto di frutta fresca oppure alzarsi tutti insieme per fare quattro passi favorendo così la digestione.

Cosa consumare prima e dopo un pasto pesante

Uno degli errori più comuni è quello di arrivare affamati ad una festa; è molto deleterio praticare il digiuno nei giorni precedenti un pranzo o una cena importanti, meglio mangiare leggero.

La mattina fare una colazione poco abbondante e, per il pasto principale, scegliere un piatto unico:

  • un primo, come una zuppa di cereali o pasta condita con pomodoro;
  • un secondo, ad esempio carne o pesce i bolliti, con contorno di verdure crude o cotte.

Il giorno successivo al pranzo natalizio ascoltare sempre il proprio corpo, nel caso in cui si riscontrino segnali di fame si può mangiare verdura, frutta o anche una minestrina.

Con i miei consigli su cosa mangiare a natale riuscirai a goderti le feste senza perdere la linea o sentirti appesantito; se hai qualche dubbio o vuoi un consiglio non esitare a contattarmi per email info@altamuragiulia.it o per telefono 380.9083881.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *