
Dieta mediterranea

La dieta mediterranea è il modello nutrizionale che ho scelto di approfondire, analizzare e consigliare a chi si rivolge al mio studio per una consulenza. Quali sono le caratteristiche della dieta mediterranea? La principale è il consumo abbondante di cereali e derivati (pane e pasta), legumi, verdura, frutta e olio d’oliva.
Per la sua notevole importanza, la dieta mediterranea è stata inserita dall’UNESCO tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità.
Perché l’alimentazione mediterranea è così apprezzata
Nel novembre del 2010, su proposta di Italia, Marocco, Grecia e Spagna, l’Unesco ha iscritto la Dieta Mediterranea nella prestigiosa lista della salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Le caratteristiche della dieta mediterranea sono state così espresse:
“un insieme di abilità, conoscenze, pratiche e tradizioni che spaziano dal paesaggio alla tavola, che comprendono le coltivazioni, il raccolto, la pesca, la conservazione, lavorazione, la preparazione e, in particolare, il consumo degli alimenti.“Dopo tale riconoscimento, lo stile di vita mediterraneo (legato all’alimentazione mediterranea) diviene un vero e proprio modello di eccellenza da seguire ed è apprezzato in tutto il mondo.
Vi ricordo che quando parlo di dieta non mi riferisco a quanto comunemente si interpreta con “mangiare meno”, ma faccio riferimento ad un significato più complesso. Parlare di dieta mediterranea, nello specifico, vuol dire raccogliere conoscenze, competenze, tradizioni, pratiche e usi collegati all’atto del mangiare. Quindi tutto ciò che ha a che fare con la raccolta/pesca, la conservazione, la preparazione, la trasformazione delle materie prime fino al consumo del pasto vero e proprio.

I principali elementi della dieta mediterranea
Le caratteristiche della dieta mediterranea fanno riferimento ad uno stile di vita legato alla comunità, alle festività condivise, ai racconti, alla condivisione; ma fanno altresì riferimento agli ingredienti che si lavorano per creare un piatto.
Elenco di seguito i principali ingredienti legati alle tradizioni dei popoli stanziati sul Mar Mediterraneo.
• Cereali
• Frutta fresca
• Frutta secca
• Verdure
• Uova
• Pesce
• Legumi
• Latticini
• Carne
• Spezie
• Vino
Chi sceglie di approcciare insieme a me ad una dieta mediterranea vedrà una selezione di prodotti legata alla biodiversità, alla tutela del territorio e alla volontà di conservare tutte le attività tradizionali dei mestieri più antichi. Punteremo su un consumo di alimenti freschi e sempre di stagione, possibilmente provenienti da territori vicini.
Se ti va di saperne di più scopri gli articoli del mio blog dedicati alle caratteristiche della dieta mediterranea e contattami per una consulenza!
La piramide alimentare
La piramide alimentare è una delle prime nozioni legate alla nutrizione che si apprendono sin dalle scuole elementari. Viene definita il simbolo della sana ed equilibrata alimentazione ed è una vera e propria guida che ci aiuta nella scelta degli alimenti da inserire nella nostra dieta giornaliera.
È suddivisa in 7 sezioni dedicate a 7 gruppi di alimenti: quelli presenti al vertice sono da limitare, quelli indicati nella base, sono importanti per le nostre esigenze nutrizionali. Per capire in che modo ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta, basta quindi, far riferimento alla dimensione della sezione: più è grande, maggiore sarà il nostro fabbisogno degli alimenti presenti.
Prima di riportarvi un elenco che descrive le singole sezioni, vi ricordo che nessun alimento ingerito singolarmente può soddisfare il nostro fabbisogno e nessun alimento è indispensabile.
• GRUPPO 1 – CARNE, PESCE, UOVAProteine nobili, Ferro, alcune Vitamine del gruppo B, Lipidi
• GRUPPO 2 – LATTE E DERIVATI
Proteine nobili, Calcio, Fosforo, alcune Vitamine del gruppo B, Lipidi
• GRUPPO 3 – CEREALI E DERIVATI, TUBERI
Carboidrati, Proteine di medio valore biologico, alcune Vitamine del gruppo B
• GRUPPO 4 – LEGUMI
Proteine di medio valore biologico, Ferro, alcune Vitamine del gruppo B, Carboidrati, Fibra
• GRUPPO 5 – GRASSI E OLI DA CONDIMENTO Lipidi, Acidi grassi essenziali, Vitamine Liposolubili
• GRUPPO 6 – ORTAGGI E FRUTTA FONTI DI VITAMINA A Vitamina A ed altre Vitamine, Minerali, Fibra, Acqua, Zucchero
• GRUPPO 7 – ORTAGGI E FRUTTA FONTI DI VITAMINA C Vitamina C ed altre Vitamine, Minerali , Fibra, Acqua e Zucchero
