Fichi: un dessert naturale
02/08/2018
Veggie Chips: gusto e salute.
06/09/2018

Agosto sta terminando lasciando lentamente il passo a settembre. Nel periodo post vacanza è normale sentirsi stanchi, affaticati, un po’ giù di tono e decisamente poco propensi a riprendere i ritmi della routine quotidiana.

L’abbronzatura svanisce e con lei la rilassatezza dei giorni passati a oziare in riva al mare mentre si ritorna a fare i conti con il lavoro e i mille impegni della vita quotidiana.

I benefici delle vacanze si possono protrarre anche a settembre, a partire da qualche accorgimento da seguire per una corretta alimentazione.

Dieta post vacanze: stress e alimentazione. 

Al rientro dalle vacanze chi non è mai stato vittima di quella che gli inglesi la chiamano “post vacation blues”?

La malinconia del rientro è una vera e propria sindrome che, alla fine dell’estate, tende a renderci irritabili, stanchi, e nervosi.

Principalmente caratterizzata da una componente psicologica, legata alla nostalgia delle vacanze, all’insorgere di questa sindrome non manca un fondamento fisiologico.

Meno tempo passato all’aria aperta e una minore quantità di luce solare riducono la serotonina, un neurotrasmettitore cerebrale implicato nella trasmissione dei messaggi inerenti l’appetito, il sonno e l’umore.

A questo si aggiunge il fatto che, a settembre, il nostro fisico deve affrontare i cambiamenti di ritmo tipici di questa stagione.

Proprio per questo è fondamentale assicurarsi una giusta dose di proteine, vitamine, sali minerali che aiuteranno il nostro corpo a rispondere al meglio.

Dieta post vacanze: cereali e proteine.

Dieta post vacanze per eccellenza, la dieta mediterranea si rivela molto utile specialmente in questo periodo dell’anno.

Sì allora a pasta e pane, preferibilmente integrali, e ai nuovi cereali come la quinoa, il farro, L’orzo e l’amaranto.

Molto preziose anche le proteine che derivano dalla carne bianca e dal pesce che, se consumate 2 o 3 volte a settimana, si assimilano agli acidi grassi omega 3 potenziando le difese immunitarie.

Anche il latte esercita un’azione positiva sul nostro organismo in quanto contiene triptofano, un aminoacido precursore della serotonina.

Dieta post vacanze: frutta e verdura .

Al rientro delle vacanze così come durante tutto l’anno, i migliori alleati per il nostro organismo sono la frutta e la verdura, ancora meglio se di stagione.

L’alto contenuto di fibre infatti facilità la regolarità intestinale, favorendo il senso di sazietà grazie al quale mangiamo meno e meglio.

Perfetta per questo periodo è l’uva che contiene molte vitamine B e C, fibre alimentari, potassio, proteine e melatonina.

Ottima in questo periodo di transizione è la melagrana, che giunge a maturazione proprio tra fine estate e inizio autunno.

Perfette anche le mele, che apportano vitamine A, B e C, magnesio, ferro e manganese.

Dulcis in fundo indispensabile anche la verdura, specialmente quella a foglia verde, particolarmente ricca di sulforafano, una sostanza antiossidante che, secondo diverse ricerche scientifiche, svolgerebbe anche attività antitumorale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *