Quando le temperature in estate sono troppo alte, gli effetti del caldo possono essere nocivi per la nostra salute. Come prevenirli? Seguendo un’alimentazione equilibrata basata su alimenti freschi, facilmente digeribili e a ridotto contenuto calorico. Ecco allora alcuni semplici consigli per mantenersi in salute durante i mesi “più caldi”.
Neanche in estate, va dimenticata! La colazione rimane il pasto fondamentale per iniziare la giornata con un pieno di energia. Eventualmente si può evitare il latte caldo, consumandolo invece freddo oppure mangiate uno yogurt magro e assumere una buona dose di carboidrati, quali cereali integrali o fette biscottate o il buon vecchio pane dei nostri nonni avanzato dalla cena. E poi ancora miele, marmellata o frutta fresca.
Potete consumare piatti a temperatura ambiente o tiepidi, con pochi grassi, ricchi di vitamine e sali minerali. Evitate pasti troppo abbondanti completi di primo, secondo, contorno e dolce e preferite invece i piatti unici come insalate di riso o pasta, conditi con verdure di stagione, uova sode, tonno, salumi magri o formaggio fresco. Potete consumare anche insalate miste con insalata verde, pomodori, ravanelli, carote, frutta secca. Se vi viene voglia di mangiare un panino, l’importante è che sia farcito con verdura e salume magro o mozzarella, evitando quindi le salse.
Variare i colori degli alimenti è importante ed è legato all’apporto delle sostanze antiossidanti. Consumate quindi frutta e verdura variando ogni giorno il colore.
In estate, per quanto riguarda il consumo di piatti cotti preferite cibi appena cotti, freschi, poiché qualsiasi alimento può venire inquinato durante la conservazione e il raffreddamento e provocare tossinfezioni alimentari.
A fine pasto aggiungete una bella porzione di frutta fresca, anche in macedonia, magari con l’aggiunta, 1-2 volte alla settimana, di una pallina di gelato.
I frullati di frutta rappresentano una buona e fresca alternativa alla frutta, meglio se preparati con una base d’acqua e senza zucchero, oppure con una piccola quantità di latte o zucchero, se non soffrite di Diabete. La frutta, comunque, contiene già naturalmente zuccheri. I succhi di frutta devono essere consumati con moderazione e non devono sostituire la frutta né le bevande.
È importante bere almeno 1,5-2 litri di liquidi al giorno sotto forma di acqua naturale o gasata, tè anche freddo non zuccherato, caffè diluito freddo o shakerato, tisane, ghiaccioli e granite (fate però attenzione allo zucchero aggiunto).
Attenzione a non eccedere con tè, caffè e bevande alla cola, perché contenenti sostanze nervine eccitanti e vasocostrittive che, aumentando la diuresi, possono provocare disidratazione.
Una regola che vale per tutto l’anno, ma in estate in particolar modo, bisogna fare attenzione agli aperitivi freschi e dissetanti che nascondono zuccheri e alcol di cui è facile abusare per calmare la sete: possono dare sonnolenza a causa del contenuto alcolico “nascosto” e provocare sorprese quando si sale sulla bilancia a causa delle calorie assunte in grande quantità sotto forma di zuccheri contenuti nelle bevande.
Se assumete corrette quantità di acqua anche del rubinetto o, se minerale, non sempre oligominerale, e ogni giorno consumate dosi adeguate di frutta e verdura, come vuole la Dieta Mediterranea, non occorrerà integrare la vostra alimentazione né con sali né con vitamine. Inoltre, non occorre consumare più sale nel periodo estivo, ma in alcuni casi può essere utile l’assunzione di sale iodato.
Concessi, ma con moderazione. In estate chi può negarci un paio di volte alla settimana un buon gelato? Cercate quindi una gelateria artigianale che utilizzi delle buone materie prime e godetevi il vostro gelato!
Mangiare correttamente e bere molta acqua possono aiutarci ad affrontare il caldo e a ridurre i rischi per la salute.
È importante consumare una ricca colazione a base di yogurt, frutta fresca, cereali e miele. Preparare piatti di facile digeribilità. Come? Privilegiando piatti unici, a basso contenuto di grassi e ricchi di vitamine e minerali. Inoltre è importante variare i colori degli alimenti, e assumere tutte le sostanze nutritive e antiossidanti di cui abbiamo bisogno.
Fare attenzione alla conservazione degli alimenti che, se mal conservati, possono provocare tossinfezioni alimentari. Utilizzare condimenti freschi come la passata di pomodoro e l’olio extravergine di oliva. Mangiare più frutta e verdura fresca di stagione, variando i colori, bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Per prevenire i danni da disidratazione, ridurre il consumo di vino, birra e bevande zuccherate ed evitare i superalcolici.
Garantire un buon apporto di vitamine, consumando dosi adeguate di frutta e verdura, riducendo i dolci.