frutta e verdura di novembre
Novembre, tra frutta e verdura
07/11/2019
cibo e umore
Cibo e umore, gli amici della serotonina
21/11/2019

Conosci le proprietà della frutta secca? Sono certa che ti sorprenderanno!

Nel corso di questo articolo scopriremo insieme le proprietà della frutta secca. Per farlo ti svelo intanto un segreto. Che in realtà più che altro è un approfondimento necessario, che però in pochi hanno presente.
Quando si parla di frutta secca nella stragrande maggioranza dei casi si pensa solamente a mandorle, noci, nocciole. Ed anche riferendosi alle proprietà della frutta secca, immediatamente il pensiero va a loro.

Questa però è, nello specifico, la frutta secca oleosa: solo una componente di questa grande famiglia.
Vediamoci chiaro!

Le categorie

Quando parliamo delle proprietà della frutta secca, dobbiamo tenere presente la suddivisione di questa macrocategoria in

  • frutta secca oleosa: noci, nocciole, mandorle, pistacchi, arachidi. Caratteristica di questo gruppo è essere ricca di acidi grassi e grassi mono e polinsaturi ed al contrario povera di zuccheri. Può essere consumata sia cruda, che tostata e questa scelta influenza anche i benefici di cui possiamo godere mangiandola;
  • frutta essiccata o disidratata: mele, banane, pere, ma anche prugne, bacche di vario tipo, albicocche e così via. Il processo di essiccazione, che può essere naturale e quindi svolto al sole oppure tramite essiccatori o forni che lavorano ad alte temperature, toglie completamente l’acqua dalla frutta e quindi ne permette una conservazione per lunghi periodi. Questa tipologia di alimento contiene molti zuccheri, ma è povera al contrario di grassi.

Potresti chiederti se questa suddivisione abbia delle ricadute anche sulle proprietà della frutta secca oleosa o essiccata.

Diciamo che ci sono caratteristiche comuni a questa grande famiglia che di certo è un’amica del benessere e poi ce ne sono altre particolari che possiamo andare a rintracciare nei diversi alimenti.

Le proprietà della frutta secca

Partiamo da alcuni elementi positivi che accomunano sia la frutta secca oleosa che quella essiccata.
Tra le proprietà della frutta secca c’è senza dubbio il rappresentare un’importante fonte di energia per il nostro organismo, in alcuni casi a rilascio immediato, in altri più controllato nel tempo.

E’ inoltre fonte di fibre, vitamine, proteine.

Per quanto riguarda i grassi e le calorie va tenuto presente un aspetto. Sia la frutta secca oleosa che quella essiccata sono caratterizzate da valori medio alti di calorie contenute, motivo per il quale bisogna stare attenti a non esagerare nell’ingestione quotidiana. Normalmente si consiglia di attestarsi su un consumo medio attorno ai 30 grammi. È ovvio che la quantità alla quale corrisponde questa misura, varia a seconda del tipo di frutta secca che scegli.
Se vuoi fare merenda con le chips di cocco, 30 grammi sono una bustina bella grande. Se invece vai matto per le Noci di Macadamia, te ne bastano due per arrivare al limite consentito.

Altra variabile da considerare che influenza il consumo è il tuo stile di vita: sei un sedentario? Fai molto sport? Sei uno sportivo professionista? Difficile dare un’indicazione precisa che vada bene per tutti.

Un consiglio però sicuramente posso dartelo: cerca di variare anche per godere di tutte le proprietà della frutta secca!

Omega 3 e colesterolo

Un inciso voglio farlo però su una delle proprietà più importanti della frutta secca, soprattutto di quella oleosa.

Ti ho detto inizialmente come noci, mandorle, pistacchi e gli altri siano ricchi in acidi grassi. Ora approfondisco dando loro un nome: Omega3. E di certo non ti sarà nuovo questo termine.

Tra i benefici collegati alla presenza di elevati valori di Omega3 ci sono la capacità di tenere sotto controllo i valori del colesterolo e di favorire il senso di sazietà.

Insomma, una bella scorta di frutta secca, che sia oleosa o disidratata, è sicuramente la scelta giusta per affrontare l’inverno a tutto benessere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *