L’autunno è arrivato e con lui anche quei fastidiosi malesseri che ci accompagnano verso la stagione invernale. Si tratta di disturbi fisici e psichici che producono inevitabilmente effetti fisiologici sul nostro organismo e che si ripercuotono anche sullo stile di vita e sul nostro umore. Abbiamo già parlato di come affrontare questi malesseri, se vi siete persi l’articolo potete leggerlo qui.
È importante saper mettere in pratica delle semplici azioni quotidiane, oltre ad avere uno stile di vita sano e attivo che ci aiuta a mantenere il benessere fisico… ma non finisce qui!
In questo articolo ci concentreremo su 4 alimenti tipicamente autunnali, che si possono trovare facilmente tra la frutta e la verdura di novembre e che possono diventare dei validi alleati per la salute del nostro organismo, specialmente in questo periodo.
Cavoli.
Sono alimenti altamente benefici che contengono una gran varietà di principi nutritivi, sali minerali e vitamine. In particolare, potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico e vitamina C. Contengono principi attivi antitumorali, antibatterici, antinfiammatori ed antiossidanti, sono depurativi, remineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti.
Frutti di bosco.
Come i mirtilli, le more e i ribes, questi frutti contengono vitamine A, B, C ed E, hanno proprietà antiossidanti ed infiammatorie. Inoltre, sono ricchi di potassio, grazie al quale riusciamo a sentire meno la stanchezza, a combattere la ritenzione idrica e a sentire meno la pesantezza e la fatica del cambio di stagione. I mirtilli svolgono un’azione protettiva della retina oculare e della circolazione sanguigna periferica.
Melograno.
Questo frutto è uno scrigno di benessere: ricco di preziosi micronutrienti essenziali per il nostro organismo, sali minerali, vitamine A, C, E e B5 .
Il melograno contiene un’alta percentuale di acido citrico, potassio e acqua, grazie ai quali favorisce l’eliminazione di liquidi in eccesso, oltre a fornire un valido aiuto per il corretto funzionamento dei reni.
Il suo succo inoltre, è ottimo per eliminare le tossine, e per disintossicare il fegato e l’organismo.
Zucca.
La sua polpa, come la parte esterna è caratterizzata dal tipico colore giallo-arancio, che gli viene conferito dalla vitamina C e dal betacarotene. Questi elementi sono indispensabili per migliorare lo stato di salute della pelle ed il benessere delle vie respiratorie. La zucca è ottima se utilizzata per torte, risotti, vellutate, creme o zuppe.
Pere.
Questi frutti sono ricchi di potassio e fibre, come la pectina e la lignina, che aiutano a depurare l’organismo, regolarizzare l’intestino e controllare costantemente il livello di colesterolo LDL che, ricordiamo, è il “colesterolo cattivo”.
Ultimo suggerimento, ma non meno importante: bere molti liquidi, mantenere uno stile di vita sano, ed evitare di consumare cibi salati o eccessivamente speziati, in quanto tendono ad aumentare la sensazione di aridità dermica.