In questo articolo ti mostrerò i benefici della zucca e il perché fa bene alla salute.
La zucca è probabilmente il simbolo dell’autunno a tavola; è buona, è versatile, dal momento che possiamo utilizzarla sia in ricette dolci sia in ricette salate, e il suo colore arancione intenso mette subito tutti di buon umore.
Sono molti i benefici che una porzione di questo alimento apporta al nostro organismo in un periodo come l’autunno nel quale siamo un po’ più deboli a causa del cambiamento di stagione e soggetti a malanni e malesseri di stagione. Ecco i motivi perché la zucca fa bene alla salute e perché dovresti mangiarla.
Al suo interno la zucca presenta molte fibre, vitamine e sali minerali come calcio, fosforo e zinco.
Questo ortaggio, che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee è caratterizzato dal basso contenuto di grassi e di zuccheri; contiene solamente 26 calorie per 100 grammi di prodotto ed è quindi un ottimo alimento anche per chi sta seguendo una dieta per perdere peso ed è consigliata anche per i diabetici.
Sono tantissimi i benefici e le proprietà curative della zucca; vediamoli nello specifico
Aiuta il cuore e previene i tumori: grazie agli Omega-3, acidi grassi amici del cuore, è in grado di ridurre il colesterolo, abbassare la pressione sanguigna, prevenire malattie cardiovascolari e di tenere sotto controllo la tachicardia; ma non solo: gli antiossidanti fanno sì che sia un ottimo alimento per prevenire i tumori.
E’ un alimento ideale per chi fa sport: la grande quantità di potassio contenuta nella zucca ne fa un alimento ideale per chi pratica sport perché aiuta la muscolatura a funzionare meglio.
Alleata della bellezza: le donne che stanno cercando un rimedio naturale per combattere la cellulite dovrebbero consumarla almeno 2 o 3 volte alla settimana perché essendo ricca di acqua e di potassio contrasta la ritenzione idrica. Gli antiossidanti poi, hanno un’azione antiage e sono quindi indispensabili per combattere l’invecchiamento cutaneo. La zucca può anche aiutare in caso di unghie e capelli fragili: il beta carotene stimola la loro crescita rendendoli più forti.
Proprietà lassative: le fibre contenute nella zucca aiutano in caso di stipsi ma anche disfunzioni dell’apparato gastrointestinale. La polpa della zucca ha proprietà lenitive e aiuta in caso di pelle irritata e infiammata.
E’ diuretica: polpa e succo di zucca vengono spesso utilizzati come diuretici naturali. I medici consigliano di bere un bicchiere di succo al mattino a digiuno.
Proprietà calmanti: il triptofano contenuto nella zucca aiuta la produzione di serotonina migliorando il sonno e apportando benefici all’umore. E’ un alimento indicato anche in caso di ansia, stress e insonnia.
Antitumorale: sia il betacarotene che il licopene, contenuti nella zucca, aiutano a prevenire l’insorgenza di tumori, in particolare quelli della prostata, dei polmoni e dello stomaco.
Fa bene agli occhi: grazie ai carotenoidi aiuta a prevenire malattie degli occhi come la degenerazione maculare e la cataratta.
Questo alimento può essere utilizzato in moltissimi impieghi. Dopo averla privata della scorza, puoi consumarla cruda, per mantenere intatto il contenuto di vitamine, oppure puoi cucinarla al vapore o bollita per la preparazione di minestre e zuppe.
In alternativa puoi tagliarla a cubetti e cucinarla sulla padella aggiungendo olio extravergine di oliva, sale e pepe. Un altro metodo di cottura è al forno: dopo averla tagliata a metà e liberata dei semi, puoi tagliarla a spicchi e cucinarla direttamente nel forno.
La zucca può essere anche un ottimo abbinamento ai risotti.
Come puoi ben capire i benefici della zucca sono molteplici ed anche i suoi impieghi in cucina. Ti consiglio di consumarla spesso e di farla entrare tra gli alimenti che porti sulla tua tavola.
Se sei alla ricerca di una nutrizionista, anche solo per avere qualche consiglio su come ritrovare quel benessere fisico/psichico che magari hai perso, sarò felice di poterti aiutare nel raggiungimento dei tuoi obiettivi!
1 Comment
[…] verdure troviamo spinaci, cavoli, cavolfiori, carote, bietole, radicchio, patate, zucca. La zucca, come abbiamo visto nel nostro precedente articolo, è un alimento autunnale per eccellenza; è poco calorica ed è una buona fonte di vitamina C e di […]