Pur essendo tecnicamente avvenuto il 21 settembre, il passaggio dall’estate all’autunno non si fa ancora pienamente sentire. Scommetto però che andando dal tuo fruttivendolo di fiducia o al reparto dedicato del supermercato hai già iniziato a vedere qualcosa di diverso: sono arrivate frutta e verdura d’ottobre!
Mi piace immaginare di poterti virtualmente accompagnare a fare la spesa e consigliarti i migliori acquisti del momento, sempre nell’ottica di sfruttare a pieno ciò che la Natura ci mette a disposizione.
Forse non lo sai ma gli attivi che puoi trovare nella frutta e verdura di ottobre sono differenti da quelli delle precedenti stagioni: la Natura ci conosce e per questo ci dà ciò di cui abbiamo bisogno, quando ne abbiamo bisogno.
Un esempio?
Non tarderanno ad arrivare gli agrumi, ricchi di vitamina C, ottima come aiuto nella prevenzione di raffreddori e stati influenzali. Così come albicocche e pesche in estate aumentano la nostra scorta di carotenoidi.
Iniziamo questo piccolo viaggio alla scoperta della frutta e verdura di ottobre.
La prima categoria che vorrei approfondire con te è proprio quella degli agrumi, ai quali ho accennato qualche riga sopra.
Arance e mandarini, ma anche i limoni sono ricchi di vitamina C, la quale ha delle proprietà particolarmente importanti e riconosciute dalla comunità scientifica grazie a molteplici studi effettuati in tema:
Hai visto quanti benefici? E pensa…non sono neanche tutti.
Altra chicca di questo mese è senza dubbio la melagrana, una bontà assoluta e trasversale, che si presta ad essere mangiata sia in solitaria che accostata al dolce e al salato.
Anche questo frutto ha tra le sue caratteristiche il possedere elevati livelli di vitamina C, alla quale aggiunge antiossidanti, flavonoidi e sali minerali. Il tutto con pochissime calorie.
Nella tua lista della spesa per frutta e verdura di ottobre, puoi ancora aggiungere: cachi, prugne, kiwi, fichi d’India ed uva.
La più rappresentativa tra la frutta e verdura è senza dubbio la zucca: non aspettare Halloween per scoprirla e gustarla!
Il colore arancione ti da un primo suggerimento su uno degli attivi più importanti che contiene la zucca. Come, non lo sai?! Ma il carotene! Tra le proprietà di questa sostanza, benefici antiossidanti ed antinfiammatori.
Mangiandola hai accesso anche ad una buona dose di aminoacidi, fibre, vitamina E, potassio, magnesio e fosforo.
In questo mese puoi anche fare scorta di crucifere, dai cavolini di Bruxelles, ai broccoli, passando per i cavolfiori.
Molto ricchi di acqua e fibre, hanno nella presenza degli antiossidanti il loro vantaggio maggiore. Aiutano anche a rinforzare le difese immunitarie e consegnano all’organismo quantità non trascurabili di acido folico.