Credo che una delle cose più importanti per riuscire a seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata nel tempo, sia essere aperti alle sperimentazioni. Per esempio, i green smoothies li hai assaggiati o preparati?
Possono essere un’ottima variante, da inserire anche solo una volta a settimana a colazione e magari con più frequenza come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio.
Puoi prepararteli da solo a casa o chiederli al bar, anche se in questo caso potresti essere piuttosto limitato nella scelta degli ingredienti perché, purtroppo, non siamo abituati in Italia a questo tipo di proposta.
Intanto, iniziamo a vedere che cosa sono i green smoothies e perché te li sto consigliando.
Il consiglio di qualsiasi professionista che si occupi di benessere ed alimentazione è quello di inserire almeno 5 porzioni di frutta e verdura nella propria dieta quotidiana. Vero è però che non è sempre facile: la frutta è meglio mangiarla lontana dai pasti e magari non hai sempre voglia di fare merenda in questo modo. Un po’ diverso il discorso per la verdura, ma comunque considerando pranzo e cena, non riusciresti comunque a farne il pieno.
Ecco, i green smoothies risolvono questo problema, con gusto e divertimento, se hai voglia di lanciarti in abbinamenti particolari.
In pratica, non solo altro che frullati vegetali in cui si mixano frutta e verdura e un po’ d’acqua, per regolare la densità della bevanda.
Non farti ingannare dal nome: per preparare i green smoothies puoi utilizzare anche i mirtilli o la barbabietola rossa! Il termine “verde” sta ad indicare appunto che gli ingredienti sono completamente vegetali, anche se, a onor del vero, le verdure a foglia verde hanno davvero molte proprietà benefiche e quindi spesso si propende per dei frullati di questo colore di nome e di fatto.
Una curiosità: sai qual è la parte più ricca di attivi benefici nelle verdure a foglia verde? Probabilmente no, quindi te lo svelo…le cellule delle piante. Capisci quindi che per liberarli e poterne godere a fondo, dovresti masticare davvero molto, ma molto bene. Ecco quindi un altro motivo per cui inserire i green smoothies nella tua alimentazione: il lavoro di estrazione lo fa il frullatore o l’estrattore appunto.
Inoltre, le verdure a foglia verde contribuiscono a mantenere il ph alcalino del corpo, cosa molto positiva per il nostro benessere.
Che dici, ti ho convito almeno a provare qualche green smoothies? Spero di sì e, per portaci avanti, ti suggerisco qualche abbinamento che trovo molto buono.
Andiamo in questo caso a mixare le proprietà delle verdure a foglie verdi con quelle del limone e dello zenzero:
Un’ottima idea è inserire nei green smoothies un superfood. In questo caso ti propongo la spirulina, anche perché ha un sapore molto particolare e difficilmente riusciresti ad utilizzarla da sola:
Come ti dicevo prima, puoi decidere di prepararti un green smoothie anche con ingredienti che portino a non ottenere un colore verde finale, ma i benefici saranno gli stessi: