cambio di stagione
Cambio di stagione, come affrontarlo a tavola
19/09/2019
frutta e verdura di ottobre
Frutta e verdura d’autunno, la spesa virtuosa
03/10/2019

Iniziamo con questo articolo una nuova strada: ogni mese ti parlerò di uno dei mattoni del nostro benessere. Cominciamo rispondendo al quesito “proteine, perché sono importanti?”.

Sai che lo sono, ma in tema di proteine perché sono importanti te lo sai mai chiesto?
Il corpo umano ha bisogno di mantenere in equilibrio le sostanze fondamentali di cui è costituito: ognuna di esse svolge una o più funzioni, spesso in collegamento con altre.

Una volta che avrai scoperto le proteine perché sono importanti, ti verrà naturale cercare di bilanciare l’alimentazione in modo da non farne mai mancare il giusto apporto nel tuo quotidiano.

La definizione che più spesso sentiamo affiancare alle proteine è quello di “mattoni” del nostro corpo. Se vuoi aumentare massa muscolare, ti consigliano di preferire cibi che ne sono ricchi.

Ma non tutto così semplice. Andiamo per gradi!

Che cosa sono le proteine

Dovrò necessariamente utilizzare qualche termine tecnico per spiegarti non solo che cosa, ma anche perché sono importanti.
Le proteine sono composti organici formati da sequenze di aminoacidi, collegate tra di loro da legami peptidici.
Se quindi vogliamo continuare ad usare la metafora dei mattoni, questo termine dobbiamo riferirlo agli aminoacidi, mentre i legami peptidici sono il cemento che li tiene insieme e che ci permette di costruire.

Ci sono varie tipologie di proteine, differenziate per funzione:

  • gli enzimi
  • quelle di trasporto
  • le contrattili
  • quelle strutturali
  • di difesa
  • regolatrici

Altro concetto importante che ci aiuta a capire le proteine perché sono importanti e soprattutto perché devono far parte dell’apporto quotidiano che diamo al nostro organismo, è quello di turnover proteico. Questi composti organici si consumano e vengono reintegrate continuamente. È un processo che l’organismo svolge in autonomia, sostituendo quelle logorate con nuovo materiale proteico.
In pratica, se utilizzi le tue scorte di aminoacidi perché al tuo corpo serve energia, il turnover proteico ti permette di averne di nuovi a disposizione. 

Proprietà e fabbisogno giornaliero di proteine

Ho decido di parlarti delle proteine perché sono importanti quotidianamente per il nostro organismo e ti ho spiegato sopra il loro ruolo.
Ma voglio anche lasciarti uno specchietto, nel quale, in modo semplice, ritrovare tutte le proprietà e le funzioni delle proteine:

  • contribuiscono ad una crescita della massa muscolare
  • garantiscono il mantenimento della massa muscolare
  • contribuiscono al mantenimento di ossa normali
  • sono necessarie per la normale crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini.

Spostiamo ora l’attenzione sulla quantità di proteine che dovremmo assicurare giornalmente al nostro organismo per garantirne il giusto funzionamento.

La dose giornaliera raccomandata (RDA) per un adulto mediamente sedentario è pari a 0,8 grammi al giorno. Posso darti una formula per calcolare il tuo fabbisogno giornaliero: moltiplica il tuo peso corporeo in kg per il coefficiente 0,8.

I cibi più proteici

Diciamo per prima cosa che la cottura diminuisce il valore biologico delle proteine, quindi se riesci a inserire molti cibi che possono essere mandati crudi nella tua dieta, sicuramente non solo riuscirai a soddisfare il tuo fabbisogno quotidiano, ma darai al tuo corpo proteine migliori in assoluto.

Ti suggerirò 5 alimenti ricchi di proteine animali ed altrettanti di proteine vegetali.

Iniziamo con quelle animali:

  • parmigiano
  • prosciutto crudo
  • petto di tacchino
  • tonno al naturale
  • manzo

Ed ora quelle vegetali:

  • semi di canapa
  • fagioli di soia
  • arachidi
  • semi di zucca
  • lenticchie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *