Sai che cosa fa più male dei kg in più? Le diete fai da te! L’alimentazione è una cosa seria e come tale va trattata. Ho deciso di dedicare un articolo alla differenza tra dietologo e nutrizionista proprio per dimostrarti come anche un piccolo dettaglio possa spostare il piatto della bilancia tra raggiungere l’obiettivo che ti sei posto in modo corretto, non raggiungerlo o complicarsi ulteriormente la vita.
La maggior parte delle persone che si approcciano ad una figura professionale come la mia lo fanno per motivi estetici. Ed è normale, e sano, volersi guardare allo specchio ed essere soddisfatti dell’immagine che ci viene rimandata.
Essere in peso forma significa però anche tanto altro:
La differenza tra dietologo e nutrizionista c’è e può essere interessante per te che devi decidere a quale professionista affidare l’inizio della tua seconda vita.
La prima differenza tra dietologo e nutrizionista sta nella formazione che queste due figure richiedono.
Il dietologo è un medico, che ha conseguito la laurea in Medicina e poi si è specializzato in Scienze dell’Alimentazione.
Il nutrizionista invece, pur avendo anche lui concluso il percorso di studi in Scienze dell’Alimentazione, proviene da Biologia oppure Chimica o Farmacia.
Affinchè il biologo nutrizionista possa esercitare, dovrà superare l’esame ed iscriversi all’Albo dei Biologi.
C’è poi un’ulteriore figura, quella del dietista: un professionista sanitario (non un medico) che si occupa di applicare la scienza dell’alimentazione e, in modo particolare, di elaborare diete a scopo terapeutico.
Io per esempio sono una dietista & nutrizionista: mi sono prima laureata in Dietistica e poi ho deciso di approfondire il discorso legato alla nutrizione frequentando il Master in Dietologia e Nutrizione clinica.
A questo ha aggiunto anche un’ulteriore specializzazione, volendomi concentrare sull’alimentazione sportiva. Ho infatti frequentato la Scuola Sanis – Nutrizione e Integrazione nello Sport a San Benedetto del Tronto.
Non ti racconto tutto questo per snocciolare il curriculum, ma per mostrarti come il mio percorso sia iniziato dalla dietistica e si sia poi diramato in vari ambiti della nutrizione.
Queste tre figure professionali legate al mondo dell’alimentazione hanno dunque dei background di partenza differenti, che convergono comunque tutte alla fine nello stesso ambito d’applicazione: disegnare l’alimentazione più corretta in base alle problematiche ed agli obiettivi che ci si pone.
E proprio valutando questi aspetti puoi decidere a quale di loro affidarti. Qualche consiglio comunque mi sento di dartelo.
Se tra le motivazioni che ti portano a voler lavorare sul controllo del peso ci sono anche alcuni aspetti legati alla salute – livelli sballati, diabete, colesterolo, etc. – potrebbe essere meglio rapportarsi con un medico e dunque con un dietologo.
Se quello di cui hai bisogno è un professionista che ti accompagni nell’adozione di un metodo alimentare migliore, bilanciato, che ti faccia avere l’energia di cui hai bisogno e, allo stesso tempo, ti faccia buttare giù qualche chilo, puoi rivolgerti ad un nutrizionista.