Piccoli, gustosi e profumati: i semi oleosi donano colore e carattere alle pietanze. Sono maggiormente utilizzati per aromatizzare e guarnire il pane, ma possono diventare uno sfizioso condimento anche per insalate, torte e biscotti.
Ricchi di minerali e nutrimenti preziosi, questi semi dovrebbero diventare una componente essenziale in cucina, perché oltre ed essere buonissimi, sono dei tesori nutrizionali.
I semi oleosi svolgono importanti funzioni alimentari per il nostro organismo, sia preventiva che curativa. In questo articolo parleremo di quelli più noti, i semi di lino, di sesamo, di girasole e di zucca.
Ricchissimi di sali minerali (magnesio, potassio, ferro) e oligoelementi, tra cui selenio, rame e zinco, forniscono sostanze utili in tutte le funzioni del nostro corpo. A ciò si aggiunge inoltre l’elevata percentuale di grassi (omega-3 e omega-6), proteine e vitamine (come la vitamina E, la vitamina A e quelle del gruppo B). I semi oleosi contengono molta fibra, che aiuta a combattere la stipsi e a controllare grassi e zuccheri nel sangue. Vediamo nel dettaglio, quali sono le proprietà benefiche di ognuno.
Semi di lino
Questi semi sono considerati tra le principali fonti di acidi grassi omega-3.
Come consumarli?
Data la bassa stabilità degli acidi grassi omega-3, è sempre indicato macinarli al momento del consumo o conservarne la polvere macinata in frigorifero per un breve periodo. Quello che c’è da sapere è che anche la cottura e l’esposizione a fonti di calore può alterarne le proprietà benefiche.
Parliamo degli ora degli acidi grassi omega-3. Prima di tutto, sono molto importanti per il nostro organismo in quanto, oltre ad esercitare un’azione antinfiammatoria, proteggono il sistema cardiovascolare, aumentando i livelli di colesterolo HDL, quello buono. Prevengono inoltre, l’indurimento delle arterie con un contributo positivo nella lotta contro l’ipertensione. I semi di lino, vengono consigliati alle donne in menopausa in quando svolgono una valida azione contro l’osteoporosi.
Ricchissimi di lignani, fitoestrogeni vegetali con effetti simili agli estrogeni e con proprietà antiossidanti, si dimostrano utili per stabilizzare i livelli ormonali, riducendo i sintomi premestruali e della menopausa. Riducono il rischio di tumore al seno e alla prostata.
I semi di lino sono dei piccoli concentrati di sali minerali preziosi. La loro regolare assunzione rappresenta un ottimo aiuto per rafforzare il sistema immunitario, prevenire le infiammazioni delle vie urinarie e depurare l’organismo. Al loro interno sono presenti mucillagini e fibre: un valido aiuto contro la stitichezza. Un cucchiaio di semi di lino contiene fibra quanto mezza tazza di crusca di avena cotta.
La dose ideale di semi di lino? 1-2 cucchiai al giorno. Sono invece controindicati in gravidanza e allattamento.
Questi semi sono quelli con minore contenuto energetico. I semi di girasole costituiscono un’importante fonte di minerali, antiossidanti, vitamine e proteine. Il 50% del loro peso è rappresentato dall’elevato contenuto di acidi grassi. Contengono inoltre, acido linoleico (acidi grassi omega-6) polinsaturo, ma anche di acido oleico monoinsaturo, tipico dell’olio d’oliva, che ha effetti positivi sul profilo lipidico poiché aiuta ad aumentare il colesterolo HDL nel sangue e ad abbassare il colesterolo LDL, quello cattivo.
Come gli altri semi, anche i semi di girasole sono ricchi di proteine. Grazie alla presenza di triptofano, diventano utilissimi per la crescita nei bambini e per il controllo del tono dell’umore. I semi di girasole infatti, hanno effetto antidepressivo e ansiolitico. Sono un’ottima fonte di vitamine del complesso B, tra cui la B9 o acido folico, importantissimo nelle donne in gravidanza.
Ricchi di preziosi antiossidanti, come la vitamina E, determinante nel mantenere integre le membrane cellulari di pelle e mucose e nella lotta contro i radicali liberi. Il loro importante contenuto di rame e magnesio li rende un alimento utile per il mantenimento della salute delle ossa e del sistema nervoso, con un effetto calmante e anti-ansia.
Anche i semi di zucca, contengono triptofano, da cui derivano le numerose proprietà benefiche, come l’effetto calmante e antidepressivo. Effetto potenziato dalla ricchezza di magnesio, sostanza calmante e rilassante, indicata anche nelle donne durante la fase premestruale.
L’elevato contenuto di zinco rende i semi di zucca un valido aiuto contro i parassiti dalle pareti intestinali. La presenza poi dei lignani determina proprietà antivirali e antibatteriche che contribuiscono a potenziare il sistema immunitario. I semi di zucca sono anche molto utili per prevenire i disturbi conseguenti all’ipertrofia prostatica e nel combattere le infiammazioni delle vie urinarie. Insieme ai legumi sono ottime fonti vegetali di ferro e pertanto risultano un valido rimedio per prevenire l’anemia.
Si caratterizzano infine per la presenza di betasteroli, sostanze simili agli androgeni e agli estrogeni, che aiutano ad abbassare il colesterolo LDL ed a prevenire le malattie cardiovascolari.
Questi semi possono essere considerati integratori naturali di zinco e selenio. Il primo è un minerale che stimola il sistema immunitario, mentre il secondo aiuta a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi. Hanno un elevatissimo apporto di calcio e contengono acido fitico, che conferisce proprietà antitumorali.
Grazie alla presenza di fosforo, potassio e magnesio, sono indicati nella dieta dei bambini dopo i due anni, poiché migliorano lo sviluppo e aiutano la crescita. Grazie alla presenza del rame, assumere questi semi dà sollievo dai sintomi dell’artrite reumatoide, riducendone dolore e gonfiore. Tra i grassi contenuti spiccano gli omega-6 e l’acido oleico, il primo importante per la salute della pelle ed il secondo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, possono essere usati per guarnire il pane, per condire le insalate ma anche per rendere più sfiziosi dolci e biscotti. Non dimenticate di aggiungere i semi al muesli per la colazione, una gustosa idea per iniziare al meglio la giornata!