Cereali integrali, alimenti essenziali della dieta mediterranea
14/03/2017
La carota, un concentrato naturale di benessere
05/04/2017

Camminare è un’attività tanto semplice quanto benefica ed è il primo passo per ritrovare il benessere.

Una dieta alimentare equilibrata è fondamentale per la nostra salute. Non dimentichiamoci però, che il benessere fisico deriva anche da una vita attiva. Camminare, oltre ad esercitare effetti benefici sulla salute fisica, agisce anche su quella mentale e psichica, concorrendo al benessere generale dell’individuo e della società.

Secondo le Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’attività fisica 2016-25, infatti, la mancanza di movimento è uno dei fattori principali di rischio per la nostra salute, responsabile del 10% dei decessi in Europa e a cui sono imputabili il 5% delle affezioni coronariche, il 7% del Diabete di tipo 2, il 9% dei Tumori al seno e il 10% dei Tumori del colon, oltre l’aumento generalizzato e diffuso di sovrappeso o Obesità, che affligge quasi la metà degli adulti nella grande maggioranza (87%) dei paesi Europei. Proprio a causa di questa situazione, l’OMS consiglia ad adulti ed anziani di praticare almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana di tipo aerobico a intensità moderata. I giovani ed i bambini invece, dovrebbero praticare almeno 60 minuti al giorno di attività fisica, da moderata ad intensa.

Da dove iniziare?

Specificata la sua importanza, il prossimo passo è scegliere che tipo di attività fisica iniziare. Una delle più semplici da praticare è sicuramente camminare, un gesto primordiale che, se praticato abitualmente per almeno 30/45 minuti al giorno, è in grado di donare dei notevoli benefici al nostro organismo. Camminare è un’attività ottima per garantire il miglioramento della circolazione sanguigna, dà un contributo significativo alla riduzione della pressione sanguigna e del colesterolo nel sangue; aiuta l’innalzamento della capacità di bruciare grassi (piuttosto che zuccheri, come avviene in attività più intense); ha un effetto tonificante sui principali muscoli del corpo e non solo su quelli degli arti inferiori; concorre all’ irrobustimento delle ossa e delle articolazioni attraverso l’aumento delle densità dei minerali che compongono lo scheletro.

Non solo benessere fisico…

Camminare costituisce un antidepressivo naturale. Mentre camminiamo infatti, il nostro organismo stimola la produzione di endorfine, in modo particolare di serotonina. In più, aggiungere regolarità a questa pratica contribuisce al potenziamento delle capacità cognitive, come la memoria e l’attenzione, attraverso l’aumento dell’irrorazione di sangue al cervello.

Camminare induce ad un rilassamento psichico che contribuisce a migliorare il benessere psicologico, consentendo alla nostra mente di scaricare lo stress accumulato durante le ore di lavoro.

È chiaro dunque, che la semplice attività di camminare rappresenta un aiuto concreto per rigenerale il nostro fisico, la mente e lo spirito. Ancora meglio se praticata a diretto contatto con la natura, in ambienti non inquinati e meno urbanizzati, all’interno di parchi cittadini, in montagna, o se possibile in riva al mare.

2 Comments

  1. […] la circolazione del sangue, potenziando la funzione immunitaria. Basta anche una semplice camminata, un’attività tanto facile quanto benefica che può diventare il primo passo per ritrovare il […]

  2. […] la circolazione del sangue, potenziando la funzione immunitaria. Basta anche una semplice camminata, un’attività tanto facile quanto benefica che può diventare il primo passo per ritrovare il […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *