Sappiamo tutti che praticare sport fa bene al corpo, ci mantiene giovani e migliora le nostre difese immunitarie. Un po’ meno noto è il benessere psicologico che può essere garantito da una vita attiva.
Lo sport aiuta a combattere lo stress, allevia l’ansia, modera la depressione ed è un toccasana per l’autostima.
Si parte con un miglioramento dell’umore, derivante dalla produzione di endorfine, per poi passare ad un aumento dell’autostima, della soddisfazione e dell’opinione di noi stessi. Tutto questo porta a costruire anche relazioni migliori con chi ci circonda.
Sia per chi è abituato a fare sport, che per chi non ha mai messo piede in palestra, per chi ha bisogno di trovare un motivo in più… anzi 8, per muoversi.
I neurotrasmettitori nel cervello legati alla produzione di piacere ed euforia. Tra gli effetti immediati di una corsa o di una passeggiata, troviamo una riduzione dello stress ed un livello più profondo di rilassamento.
I farmaci non sono l’unica soluzione. Vanno abbinati anche a cambiamenti nello stile di vita, primo fra tutti l’esercizio fisico, i cui effetti antidepressivi naturali, come la produzione di serotonina, dopamina e noradrenalina, sono provati scientificamente.
L’esercizio fisico sarebbe in grado di ridurre la preoccupazione, insieme alla tensione muscolare, abbassando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, e aumentando le onde alfa al cervello che richiamano uno stato mentale più tranquillo.
Se avete avuto una brutta giornata, non c’è niente di meglio di un po’ di sport per ritrovare il sorriso. L’attività fisica regolare è più potente ed efficace di qualsiasi altra tecnica di rilassamento.
L’esercizio fisico rende più creativi e intuitivi, rendendoci più entusiasti nei confronti della vita.
Aumentando il flusso di ossigeno al cervello, la pratica sportiva ha la capacità di rallentare la perdita di cellule cerebrali, con conseguente aumento dell’attività cognitiva.
L’attività fisica è ottima per la socializzazione. Svolgerla insieme infatti, aiuta a migliorare i rapporti d’amicizia, di lavoro, ma anche di amore.
Dopo un lutto, una perdita o un abbandono si provano intense emozioni, difficili da elaborare. Grazie all’esercizio fisico, i livelli di endorfine e serotonina nel cervello aiutano anche a curare i sintomi del dolore.
Insomma, cosa aspetti ad iniziare?