Lo zenzero, comunemente chiamato Ginger, è una pianta perenne che cresce e si sviluppa nelle zone tropicali, caratterizzate da un clima molto caldo e umido, come India e Malesia.
Già dall’antichità, lo zenzero aveva un ruolo importante nella quotidianità dell’individuo. Questa pianta veniva masticata dagli indiani, prima di un rito religioso per purificare la bocca, affinché potessero cantare e pregare gli dei.
Ricco di virtù e proprietà benefiche per il nostro organismo, lo zenzero contiene acqua, proteine carboidrati e sali minerali come zinco ferro e magnesio. La parte della pianta più ricca di proprietà e oli essenziali è il rizoma, quello che viene chiamato impropriamente radice.
Le proprietà dello zenzero:
• Proprietà antitumorali
• Proprietà gastro-protettive, viene usato anche contro la nausea
• Proprietà antinfluenzali
• Proprietà antinfiammatorie
• Proprietà cardiovascolari
Sempre più ricerche scientifiche dimostrano le qualità benefiche e curative del ginger. Un gruppo di ricercatori del Hormel Institute (Università del Minnesota), ha riscontrato proprietà antitumorali in questa spezia. Secondo lo studio, assumere zenzero ogni giorno avrebbe una funzione protettiva contro i tumori del colon retto.
Lo zenzero ha poi una funzione gastro-protettiva. I principi attivi di questa piata sono efficaci contro gastrite e ulcere intestinali. Inoltre, il ginger è indicato contro la nausea, stimola la digestione e combatte la diarrea.
Masticare dei pezzetti di radice dopo i pasti o sorseggiare una tisana a base di zenzero aiuta il sistema immunitario a difendersi dai malanni stagionali. Le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e analgesiche, infatti, stimolano il sistema immunitario a combattere raffreddore, febbre e infezioni alle vie respiratorie.
Il rizoma di questa pianta, infine, è adatto ad abbassare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo.
Effetti collaterali
Questa pianta miracolosa, anche se procura moltissimi benefici, può avere effetti collaterali e controindicazioni per il nostro organismo. Un consumo giornaliero elevato di zenzero può nuocere alla salute di chi assume farmaci anticoagulanti. Inoltre, se si esagera con le dosi di questa spezia si può ottenere esattamente il contrario degli effetti benefici e curativi sperati.
Come per tutti i cibi, anche in questo caso, è bene quindi non esagerare con le quantità!