Qualche giorno fa abbiamo analizzato i punti di forza ed i valori nutrizionali di alcuni importanti ortaggi che ci regala il mese di febbraio. Oggi approfondiamo l’argomento entrando nel vivo dei colori e del gusto della frutta di febbraio. Pronto a fare il pieno di energia?
Il clima freddo e le basse temperature della stagione invernale contribuiscono alla crescita ed allo sviluppo di ingredienti importanti per la nostra dieta quotidiana. Oggi parliamo di frutta e scopriamo insieme quali sono i benefici che la frutta di febbraio regala al nostro organismo!
Sappiamo bene che si mangia con gli occhi, non solo con la bocca e allora… tuffiamoci nel colore con alcuni dei frutti più succulenti che ci regala questo mese.
Dolce e succosa, la pera è un frutto tipico delle stagioni più fredde.
La consistenza della sua polpa cambia a seconda della varietà ed anche il colore della buccia si differenzia per gradazioni e sfumature: possiamo trovare pere verdi, rosate o gialle.
La pera è ricca di zuccheri semplici come il fruttosio, ha poche calorie ed è un vero concentrato di fibre, sali minerai, potassio e vitamine.
Il mix di questi nutrienti, rende il frutto un toccasana in caso di dissenteria, problemi all’intestino e nei periodi di forte stanchezza fisica o mentale.
Sappiamo bene che l’arancia è un sole che colora di benessere l’inverno, ma sapevi che le arance hanno questa colorazione così accentuata per il clima al quale sono esposte?
Proprio così, la loro polpa è rosso intenso e non gialla come le classiche e tra le più note varietà vi sono: le Tarocco, le Sanguinello e le Moro.
Il principale fattore che influisce sulla colorazione di questo frutto così prezioso è la presenza di antocianine e di licopene, sostanze legate alle condizioni ambientali e climatiche delle aree geografiche.
Le arance della splendida regione della nostra Italia meritano un piccolo “focus on”, vi racconto in breve perché:
Amato e odiato un po’ come il limone, il pompelmo rosa è un frutto che si colloca a metà strada tra il pompelmo classico e l’arancia (Citrus sinensis).
Non è amaro quanto il pompelmo, ma ha caratteristiche e proprietà molto simili:
Se non amate i gusti troppo amari o acri, vi consiglio di unire al succo di un pompelmo rosa, un concentrato di arancia rossa, pera e kiwi per un’esplosione di sapore!
Concludiamo la nostra carrellata di colori e gusti con il limone!
Anche in questo caso vale quanto detto sul pompelmo per il gusto non troppo dolce di questo potente concentrato di benessere, ma… entriamo subito nel vivo della sua forza.
Perché il limone deve far parte della frutta di febbraio da portare sulle nostre tavole?
Ora che conosci segreti e peculiarità di tutta la frutta del mese corrente… divertiti a mescolare sapori e profumi ed inventa tante bevande, frullati ed estratti freschi e depurativi che sapranno far bene al tuo organismo!
Vuoi ancora qualche piccolo suggerimento e indicazione utile? Scrivimi su info@altamuragiulia.it o chiama il 380.9083881. Sarò pronta ad ascoltarti e ad offrirti la mia consulenza per un piano nutrizionale completo dalla frutta alla Zeta!
1 Comment
[…] approfondito tutte le proprietà benefiche del frutto di stagione color mimosa dall’aroma fresco e pungente, ora ti consiglio come utilizzarlo per ultimare la tua festa delle donne con carattere e brio […]