Frutta e Verdura di Giugno: vivi un’estate all’insegna dell’energia!
07/06/2017
Idratarsi con piacere: le acque aromatizzate naturali alla frutta!
28/06/2017

Sulla pizza, sul pane, nelle insalate o nella pasta, il pomodoro è uno degli alimenti base della dieta mediterranea, fonte di vitamine, sali minerali e licopene, sostanza utile alla prevenzione dei tumori. Il suo consumo costante e frequente produce notevoli vantaggi per la nostra salute.

“È indispensabile che tutti gli esseri e tutti i popoli saggi della terra capiscano che il pane e pomodoro è un paesaggio fondamentale dell’alimentazione umana. […]”

Così Manuel Vasquèz Montalbàn ne Le Ricette Immorali, ci racconta di uno degli ortaggi più diffusi e coltivati al mondo insieme alla patata, il pomodoro.

Storia e curiosità

La coltivazione del pomodoro ha origine in America Latina ed è probabile che già nel VI secolo i soldati di Cortés ne avessero appreso le virtù dalla popolazione degli Indios. Il frutto maturo poteva offrire loro una fonte di nutrimento e acqua nella regione calda che stavano percorrendo. In Europa si diffonde inizialmente ai fini ornamentali, come abbellimento dei giardini nobiliari, solo in un secondo momento viene utilizzato in cucina.

Pomi d’amore, Apple of Love

C’è da dire che le piante del pomodoro, se dapprima venivano disprezzate come alimenti, trovavano invece un grande apprezzamento per la loro bellezza. In Nord Europa, dove la coltivazione era difficoltosa, per via delle rigide condizioni climatiche, venivano piantate nei giardini, adornavano spalliere ed erano donate alle donne come pegno d’amore. A questo proposito, non mancano affascinanti racconti e leggende. Si narra che Sir Walter Raleigh avesse donato una piantina carica di frutti alla regina Elisabetta I, chiamandola Apple of Love.

Il pomodoro nella dieta mediterranea

Questo ortaggio si trova tutti i giorni sulle nostre tavole, specialmente nella calda stagione; ha infinite varietà che si differenziano per consistenza e forma e sono accomunate dal tipico colore rosso.

Il pomodoro è ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo: fonte di vitamina A e C, sali minerali come calcio, selenio, fosforo, ferro e potassio, oltre che di betacarotene e licopene.

Oggi il licopene è da considerarsi una delle poche sostanze al cui consumo costante e frequente si può associare un grande vantaggio per la prevenzione di patologie come il tumore alla prostata nell’uomo, grazie alle sue consolidate attività antitumorali.

Un potente antiossidante

Il licopene contenuto nel pomodoro, ha capacità antiossidanti che risultano almeno 3-4 volte superiori al betacarotene. Questa sostanza, infatti conferisce all’ortaggio il caratteristico colore rosso brillante e catturando i radicali liberi formati nel nostro organismo li annichilisce e li rende innocui, bloccando di fatto le reazioni ossidative alla base della formazione dei tumori. Per queste ragioni il licopene è considerato un “radical scavenger”, uno dei migliori spazzini del nostro organismo.

Il licopene nel pomodoro è altamente concentrato al livello della buccia, 5 volte in più rispetto alla polpa di pomodoro. Questo rende i pelati meno “licopenici” rispetto ai pomodorini interi o alle passate dove vi è un arricchimento tecnologico del prodotto finito. Al contrario, la natura chimica del licopene lo rende più solubile in presenza di grassi vegetali come l’olio di oliva; questo spiega perché uno dei piatti della tradizione come il “ragù” è da considerarsi un piatto salutistico o addirittura “funzionale” laddove si utilizzano pomodori di qualità che sono cotti per un discreto periodo di tempo in presenza di olio extravergine di oliva, spezie, aglio, ecc.

Adatto a tutte le età

Gli effetti benefici derivanti dal consumo di licopene sono tanti e sono veramente poche le controindicazioni. Una dieta ricca di questa sostanza è consigliata per qualsiasi età, anche e soprattutto in età prescolare, in quanto la prevenzione di alcune patologie è condizionata da un’alimentazione equilibrata che introduce nell’organismo i necessari principi nutrienti presenti naturalmente negli alimenti tipici della dieta mediterranea. Tuttavia non bisogna eccedere in quantità, perché insieme alla carota ed il peperone, sono gli ortaggi più zuccherini. 100-150 grammi coprono sufficientemente il fabbisogno di licopene.

1 Comment

  1. […] mediterranea. Contiene licopene, sostanza antiossidante di cui abbiamo già parlato in questo articolo. Il pomodoro facilita la digestione degli amidi, del pane e della pasta. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *