Preziosa fonte di vitamine e sali minerali, il Melone è un valido alleato per il nutrimento per la pelle, e aiuta a proteggerla dagli stress termici e dai raggi solari.
Il Melone viene prodotto da una pianta annuale erbacea, strisciante o rampicante, della famiglia delle Cucurbitacee, contiene un’elevata percentuale d’acqua, pari a circa il 95%, ed è ricco di vitamine e fibre, benefici per la nostra salute.
Per il suo alto contenuto di acqua, è considerato uno dei frutti più dissetanti, prezioso supporto per depurare i reni e combattere il bruciore di stomaco.
Fresco e tondeggiante, il Melone presenta caratteristiche molto riconoscibili, viste le notevoli dimensioni ed il peso (da 1 a 4 Kg). È composto da una spessa buccia saldata a un corpo carnoso, che costituisce la parte commestibile, al cui interno si forma una cavità riempita da un massa spugnosa ricca di semi. La buccia è pressoché liscia o appena rugosa, di colore variabile da un giallo pallido fino ai toni del verde, a seconda delle differenti varietà. La polpa è succosa, varia dal bianco all’arancio, oltre ad essere molto profumata quando raggiunge la giusta maturazione, mentre la fibrosa cavità centrale è molle e contiene numerosi semi.
Il Melone, di probabili origini africane, fu introdotto dal popolo Egizio nel bacino del Mediterraneo, arrivando in Italia in età cristiana. Divenne un alimento di largo consumo all’epoca dell’Impero romano e fu molto apprezzato dall’imperatore Diocleziano il quale arrivò addirittura ad emettere un apposito editto per tassare i Meloni dal peso superiore ai 200 grammi.
Inoltre, al Melone sono legati altri aneddoti storici e curiosità. Si racconta, ad esempio, che il celebre scrittore Alexandre Dumas ne fosse incredibilmente ghiotto, al punto da barattare diverse centinaia di volumi delle sue opere in cambio di una fornitura costante di Meloni di Cavaillon. In onore dello scrittore francese venne addirittura istituita la confraternita dei Cavalieri dei Meloni di Cavaillon. Rinomato per le sue virtù rinfrescanti, diuretiche e lassative, il Melone è generalmente considerato un frutto benefico ed è oggi diffuso in tutto il mondo e l’Italia, insieme a Spagna e Francia, è uno dei principali paesi produttori a livello europeo.
La pianta del Melone dà origine a frutti di forma e dimensioni diverse, in base alle caratteristiche del frutto si distinguono tre diverse tipologie: due estivi, i Meloni cantalupi e i Meloni retati, e una tipologia invernale detta anche Dicembre, come il periodo in cui arriva a maturazione completa. All’interno di queste tre tipologie rientrano poi le numerose varietà coltivate nelle diverse zone del mondo.
Il Melone è privo di grassi saturi e conferisce uno scarso apporto calorico, circa 60 Kcal per porzione media. Tra i minerali che contiene possiamo citare ferro, calcio, sodio, fosforo e potassio. Quest’ultimo, in particolare è ottimo nella stagione estiva in quanto contribuisce a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, ripristinando le scorte idriche perdute a causa della sudorazione.
Questo frutto è una preziosa miniera di fibre, che mantengono pulito e attivo l’intestino. Contiene vitamine A e C, prezioso nutrimento della pelle che durante l’estate è particolarmente esposta agli stress termici e all’aggressione dei raggi solari. Tuttavia non è indicato per i diabetici e per chi soffre di gastrite, in quanto è estremamente ricco di zuccheri.
Il consumo giornaliero di una porzione di Melone aiuta a proteggere il sistema cardiocircolatorio, perché contiene adenosina, una sostanza che aiuta a mantenere fluido il sangue ed evita la formazione di coaguli. Grazie all’azione dell’adenosina, quindi, il Melone contribuisce a ridurre il rischio di infarto e ictus. Anche il potassio contenuto nella sua polpa ha effetti positivi sull’apparato cardiocircolatorio, in quanto favorisce la circolazione del sangue con ripercussioni positive sul controllo della pressione sanguigna.
Il Melone è ricco di carotenoidi, considerati utili per la prevenzione del cancro, in particolare per ridurre il rischio di tumore ai polmoni. I carotenoidi sono i pigmenti naturali che conferiscono al frutto il suo colore tipico, e la loro azione antiossidante aiuta a contrastare i radicali liberi, ritardando l’invecchiamento cellulare e contribuendo alla prevenzione di numerose malattie.
Il Melone contiene abbondanti quantità di fosforo e di calcio, che riescono a garantire un’adeguata azione di protezione per le ossa, contribuendo in modo notevole al loro rafforzamento e alla prevenzione dell’osteoporosi.
Ma il Melone presenta proprietà benefiche anche per la pelle. La presenza di betacarotene, infatti, stimola la produzione di melanina, pigmento principale della pelle. In campo scientifico, poi, il Melone viene utilizzato nella cosmesi, per la preparazione di maschere che tonificano la pelle, rendendola più idratata e morbida. La vitamina C contenuta nella polpa svolge inoltre una funzione di primaria importanza nella formazione del collagene: in questo modo si rivela importante per favorire la guarigione di ferite, ustioni e tagli.
Il Melone è un frutto ipocalorico, dunque può essere inserito all’interno delle diete a ridotto regime calorico. Per ogni 100 grammi di Melone vengono assunte solamente 33 calorie. E’ inoltre ricco di fibre e, di conseguenza, presenta un elevato potere saziante. Il suo prezioso contenuto di minerali contribuisce poi ad eliminare l’acidità eccessiva, favorendo la digestione. È una fonte naturale di energia, non solo per il suo contenuto in fruttosio, ma anche per l’apporto di vitamina B, necessaria per la produzione di energia da parte dell’organismo a partire dai carboidrati. La vitamina B ha inoltre un ruolo antidepressivo. Attraverso il suo elevato contenuto di vitamina B6 aiuta a mantenere sotto controllo il nervosismo e l’irritabilità, oltre a prevenire i disturbi del sonno e le difficoltà di apprendimento. Oltre alle innumerevoli proprietà già citate, il Melone stimola la peristalsi intestinale, ossia la distensione dei visceri intestinali, che può essere compromessa da eventuali problemi digestivi, e apporta un effetto benefico anche ai reni, per via del potere diuretico garantito dal suo elevatissimo contenuto di acqua.
Per una maggiore azione benefica, comunque, l’ideale sarebbe consumarlo con regolarità al mattino.
3 Comments
Inoltre, il melone e un ottimo integratore dietetico perche contiene vitamine del gruppo B e licopene, e leggermente lassativo e amico dell’intestino, disseta, rinfresca e favorisce la diuresi.
E’ inoltre fonte eccellente di folati, fibre, vitamine C e K e contiene in ogni porzione circa 25 calorie.
[…] Melone […]